Come fare shopping a Napoli. Di seguito vi diamo alcuni suggerimenti per fare uno shopping completo con indicazioni di alcuni negozi storici partenopei.
Il turismo a Napoli è sempre più in crescita. E’ una città dove si può spendere bene e soggiornare a costi bassi. Grazie ai B&B è semplice ed economico trovare un alloggio e per mangiare anche solo una pizza si possono spendere dai 5 ai 10 euro.
Insomma Napoli è alla portata di tutti. Le strade del centro storico sono piene di negozi per lo shopping. Per chi è alla ricerca delle grandi firme può recarsi in via dei Mille, via Chiaia, Via Poerio e via Calabritto. Mentre le strade per lo shopping commerciale sono Via Roma (da piazza Trieste e Trento a Piazza Dante) e Corso Umberto.
Non mancano i mercatini che sono organizzati in alcuni giorni alla settimana in vari punti della città. Il mercatino di Fuorigrotta è sempre aperto e offre di tutto a prezzi molto convenienti. Il mercatino di Posillipo è presente a Posillipo solo il Giovedì mattina. Al Vomero c’è il mercatino di Antignano e zona Chiaia precisamente a San Pasquale. Per souvenir e oggetti tradizionali vi consigliamo di recarvi nel centro storico verso San Gregorio Armeno.
Per una pausa golosa Gay Odin a Napoli
Gay Odin è una fabbrica artigianale di cioccolato che risale all’800. L’odore che anticipa i vostri passi è inconfondibile. Gli ingredienti che utilizzano sono naturali e di eccellente qualità. In tutta Napoli ci sono 9 negozi Gay Odin dove si può trovare cioccolata al latte, al peperoncino, fondente, al caffè, alla nocciola, all’arancia, a forma di diamante, ostrica, noce e cozza.
La “foresta” è il pezzo forte. Sono pezzi di cioccolata a forma di tronchetti che si intrecciano come una foresta, da qui è nato il famoso nome. Anche i gelati sono deliziosi e non manca il gusto “foresta” straordinario come anche la cioccolata calda sempre a gusto di foresta servita con una briosce. Una vera chicca per i golosoni.
Napolimania
Nei negozi di Napolimania c’è una vera e propria “mania” per le tradizioni partenonee. Qui possiamo trovare di tutto con simboli particolari: Dal corno portafortuna all’immagine di Maradona, gadget con scritte contro la Juve e ancora cappellini, t – shirt, orologi, targhette, poster.
Le cravatte di Marinella a Napoli
A piazza Vittoria sotto le festività natalizie puoi fare anche una fila di 60 minuti per entrare nello storico negozio Marinella il prestigioso marchio delle cravatte napoletane conosciute in tutto il mondo.
Eugenio Marinella è il fondatore di questa piccola bottega. Qui è possibile scegliere la stoffa con la fantasia per farsi produrre le cravatte. La lavorazione è artigianale e queste cravatte sono conosciute in tutto il mondo. Alcuni personaggi che hanno indossato questa cravatta sono: Francesco Cossiga, Aristotele Onassis, Bill Clinton, Re Juan Carlos e del principe Alberto di Monaco e tanti altri.
Tramontano a Napoli
Nei negozi di Tramontano è possibile acquistare accessori in pelletteria lavorata con tradizione artigianale.
Si possono trovare pezzi unici, tra borse, portafogli, valige e occhiali. Dal 1865 Tramontano è il marchio napoletano dell’eleganza e dell’esclusività e vale veramente la pena toccare con mano questi preziosissimi prodotti.
Talarico a Napoli
Talarico è famoso, invece, per la produzione di ombrelli. La ditta fu fondata da Achille Talarico nel 1860 e riforniva la clientela più ricca della città. Tra i clienti prestigiosi la Casa Reale per i bellissimi ventagli rifiniti con bacchette di tartaruga.
Libreria Colonnese a Napoli
Questa antica libreria editrice è di Gaetano Colonnese fondata nel 1965 ed è diventata un grande riferimento non solo per gli amanti della lettura ma anche per i libri pubblicati sul movimento operaio. La libreria presenta attualmente anche una selezione di tematiche preferite dal Colonnese come il cinema, il teatro, l’editoria non seriale, la letteratura per ragazzi e quella gattesca.
La griffe Mario Valentino
L’azienda Mario Valentino è celebre per aver creato il mitico tacco a spillo, il tradizionale mocassino da donna e il bellissimo sandalo di corallo, esibito attualmente al museo della calzatura Bally di Zurigo. Accomodatevi pure nella lussuosa boutique di Napoli in via Calabritto. Dove
Pasticceria Bellavia
La pasticceria di Antonio Bellavia si trasferì a Port’Alba. Oggi la pasticceria Bellavia si è ampliata e ha sede in diverse zone della città. Nella storica pasticceria si possono gustare: cannoli e cassate, ma anche deliziose e caloriche specialità della casa come la nutellotta, la zeppola, e non può mai mancare la sfogliatella e il babà.
Il Borgo Orefici
Il Borgo Orefici di Napoli è un luogo dove sopravvive un’antica e tradizionale lavorazione dei prodotti dell’oreficeria, della gioielleria e dell’argenteria. E’ tra il Corso Umberto e via Marina. Oltre a visitare botteghe di artigiani qui sono raggruppati molte gioiellerie.