Quali sono i migliori router WiFi che possiamo scegliere? Abbiamo a disposizione differenti modelli, fra i quali scegliere. Tuttavia, per compiere una scelta corretta, occorre considerare numerosi parametri.
Per esempio dobbiamo tenere in considerazione la velocità di trasferimento, le bande di frequenza, le classi WiFi e poi ancora occorre capire quale sia il protocollo di connessione e quali porte e collegamenti siano disponibili sul router.
Naturalmente esistono vari modelli di modem ADSL wireless, che possiamo suggerirvi per rispondere a tutte le vostre esigenze. Vediamone alcuni.
TP-Link TD-W8961N
Si tratta di un modem router wireless ADSL, che supporta lo standard Wireless N. Possiede una velocità di trasferimento che può arrivare anche a 300 Mbps.
È dotato di quattro porte Fast Ethernet e di una porta EWAN.
TP-Link TL-WR940N
Chi vuole dotarsi di un router nel vero senso della parola, che non presenti un modem integrato, può scegliere questa soluzione. Questo router supporta le reti a 2.4 GHz. Ha una velocità di trasferimento dati fino ad un massimo di 450 Mbps.
Mette a disposizione degli utenti quattro porte Fast Ethernet e tre antenne esterne.
Asus DSL-N14U
Molto conveniente anche dal punto di vista economico è l’acquisto di questo modem router ADSL, che presenta due antenne rimovibili, quattro porte Fast Ethernet, una porta WAN e una USB.
Può offrire le funzioni di parental control.
TP-Link Archer D20
Anche questo è un modem router, dotato però di supporto dual band. La sua velocità massima di trasferimento dati corrisponde a 750 Mbps. È dotato di due antenne esterne. Le sue porte sono le seguenti: una USB, una WAN e tre Fast Ethernet.
Anche questo dispositivo mette a disposizione le funzioni di parental control.
D-Link DSL-2750B
Il D-Link DSL-2750B è un modem router. La sua caratteristica peculiare è rappresentata dal prezzo, perché lo possiamo acquistare con circa 30 euro.
Ha quattro porte Fast Ethernet e una porta USB per collegare stampanti o hard disk.
La velocità di trasferimento di dati arriva fino a 300 Mbps.
Asus RT-AC1200GPLUS
Se state cercando un router WiFi potente, questo accessorio possiamo acquistarlo a circa 60 euro. Il prezzo è un po’ più caro rispetto ai precedenti, però è un apparecchio davvero efficiente, visto che ha il supporto alle reti dual band e wireless.
Possiede quattro antenne per un’ottimale diffusione del segnale WiFi.
È dotato di una porta EWAN, una porta USB e quattro porte Gigabit Ethernet. La velocità di trasferimento dati è pari a 1167 Mbps.
È dotato anche di un particolare tipo di tecnologia, in grado di rendere più stabile la rete anche a distanza.
D-Link DSL-3782
Il D-Link DSL-3782 appartiene già ad una fascia media. È dotato di supporto al wireless AC. È in grado di supportare ADSL2+. Presenta quattro porta Fast Ethernet, una porta USB e arriva a trasferire dati fino a 1200 Mbps.
Questo modem è dotato di due antenne, che sono interne. Da segnalare soprattutto il suo design innovativo e in grado di adattarsi a qualunque tipo di arredamento abbiamo in casa.
TIM HUB
TIM HUB è un modem router wireless che possiamo definire a buon diritto di ultima generazione. Ha un design eccezionale ed è stato progettato sia per l’ADSL che per la fibra. Riesce a garantire una velocità di download fino a 2000 Mbps.
Ha una memoria RAM da 512 MB e presenta sei antenne per propagare in modo veramente incredibile il segnale. Ha anche un supporto alla funzionalità telefonica. Le porte sono: quattro Gigabit Ethernet, una fibra, due FXS per collegare i telefoni e due USB.
Si può acquistare anche a rate ed offre funzioni varie, come il parental control, il firewall e la programmazione degli orari.
Migliori modem router WiFi
Questi che abbiamo detto possono essere considerati i migliori ancora in commercio nel 2018. Quindi, se vi state chiedendo quali sono i migliori modem router WiFi, potete dare un’occhiata a questa guida che vi possa servire da spunto per fare scelte più consapevoli.
Quali sono i migliori modem
Sia che stiate cercando un modem ADSL che un router wireless, potete scegliere opportunamente il miglior router tenendo in considerazione alcuni concetti fondamentali. In commercio infatti esistono diversi tipi di router che differiscono tra di essi in base alla connettività o a seconda della tecnologia applicata.
Il router serve a convogliare il traffico di dati e rappresenta il punto centrale della connettività che abbiamo in casa o in ufficio.
Tutto ciò influisce sul prezzo finale, che può variare per esempio per la presenza di porte Megabit o Gigabit. Con un dispositivo che possiede porte Megabit, possiamo raggiungere una velocità massima di trasferimento dati di 100 Mbps.
Con le porte Gigabit, al contrario, abbiamo a disposizione una velocità dieci volte maggiore rispetto alla prima. In una situazione del genere possiamo scambiare dati ad una velocità di 1 Gbps.
Un’altra caratteristica da verificare è se il modello scelto abbia a disposizione delle funzionalità cloud, per poter controllare la rete anche via internet. Ricordatevi che molto importante è la funzionalità beamforming.
Con questo parametro innovativo il router mantiene una connessione stabile e continua nel tempo, rapportandosi anche con altri dispositivi. È essenziale direzionare al meglio il campo del WiFi verso il router stesso.
Esistono inoltre differenti tipologie di WiFi. La maggior parte di questi dispositivi si collega ad internet attraverso una rete wireless. Inoltre bisogna stare attenti nell’acquistare un router alle scritte che sono indicate e che possono essere B-G-N-AC e molte altre ancora.
Queste sigle indicano il tipo di espansione e la quantità di dati che la rete riesce a supportare con l’uso di quel determinato apparecchio.
Per esempio la rete N riesce a supportare 450 Mbps, mentre l’AC riesce ad unire due bande di frequenza per mettere a disposizione una quantità molto grande di dati.
Da qualche anno sono disponibili anche router tri-band, davvero molto utili perché possono arrivare a trasferire dati fino a 5300 Mbps.
Il problema è però che questi ultimi dispositivi di cui abbiamo parlato mantengono ancora un prezzo alto, non adatto alle esigenze di tutti gli utenti che vorrebbero averli a casa.